Tematica Funghi

Cortinarius sanguineus (Wulfen) Fr., 1838

Cortinarius sanguineus (Wulfen) Fr., 1838

foto 746
Foto: Jerzy Opiola
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Agaricales Underw., 1899

Famiglia: Cortinariaceae Heim R. ex Pouzar, 1983

Genere: Cortinarius (Pers.) Gray, 1821


itItaliano: Cortinario sanguigno

enEnglish: Blood red redcap

frFranēais: Cortinaire sanguin

deDeutsch: Blutroter Hautkopf

Specie e sottospecie

Cortinarius sanguineus f. pusillus Pilįt 1953 - Cortinarius sanguineus f. sanguineus (Wulfen) Fr. 1838 - Cortinarius sanguineus var. anthracinus Fr. 1838 - Cortinarius sanguineus var. aurantiovaginatus Fillion & Moėnne-Locc. 1994 - Cortinarius sanguineus var. sanguineus (Wulfen) Fr. 1838 - Cortinarius sanguineus var. santalinus (Scop.) Bidaud, Moėnne-Locc. & Reumaux 1994 - Cortinarius sanguineus var. sierraensis Gerw. Keller & Ammirati 1983 - Cortinarius sanguineus var. sierraensis Ammirati & A.H. Sm. 1984 - Cortinarius sanguineus var. subcinnabarinus Ammirati & A.H. Sm. 1984.

Descrizione

Il colore del cappello varia dal rosso-sangue al bruno-rosso, diametro tra i 2-5 cm, superficie pileica feltrosa. Spesso nel margine persistono piccoli residui del velo. Lamelle fitte e adnate, da rosso cinabro a rosso sangue scuro. Gambo sottile, Spesso concolore al cappello, e ricoperto alla base di micelio rosaceo. Carne immutabile al taglio, debole odore di legno di cedro. Sapore debolmente amaro. Basidiospore di colore bruno, da ellissoidali a subamigdaliformi, verrucose. 6,5-8 x 4-5 µm. Commestibilitą: velenoso; come molti altri esponenti del sottogenere dermocybe, risulta tossico, provocando, se ingerito, disturbi gastrointestinali anche di grave entitą. Etimologia del genere dal latino cortinarius = attinente alle cortine, per i caratteristici residui del velo parziale; della specie dal latino sanguineus = color sangue, per il tipico colore che contraddistingue il corpo fruttifero.

Diffusione

Fruttifica da agosto ad ottobre, in boschi di conifere, in torbiere e zone umide. Specie piuttosto comune.


01676 Data: 08/11/1999
Emissione: Funghi
Stato: Guinea